linea professionale secchiello millefiori
archetipi della complessità e pluralità dei mieli, i millefiori sono figli delle infinite combinazioni di nettari i cui colori, profumi ed aromi fotografano come istantanee gli ambienti d’origine. biondi, ambrati, con riflessi verdi, ramati, rossi ed ancora fruttati, floreali, mentolati, tannici, caramellati, vanigliati, amari, di sottobosco, balsamici, astringenti, salati, fenolici, maltati, vegetali, di liquirizia, liquidi o cremosi. il nome millefiori è spesso accompagnato da denominazioni territoriali e quindi caratteristici di ogni apicoltura. la sua variabilità lo rende passe-partout per molte preparazioni, dal condire, al marinare, al cuocere carne o pesce o come natura dolcificante di latte, the e tisane. i formaggi più indicati sono i freschi a pasta molle. in pasticceria è particolarmente indicato nelle lievitazioni più delicate, in cucina si può usare con confidenza per marinare la carne di manzo o per affumicare con delicatezza.
in cucina
per candire la frutta o servito su gelato e panna cotta.