Close

miele albero del paradiso

liquido
cristallizzato mielicromia Come funziona?
Prodotto
esaurito
albero del paradiso
albero del paradiso
albero del paradiso

il miele

prodotto nel mese di maggio, miele di grande personalità, cremoso, color dorato carico. 
al gusto presenta richiami precisi di uva moscato e sciroppo di pesca, frutto litchi il ricordo più preciso, sentori umami sul finale a ricordare fungo fresco.
albero del paradiso o ailanto: pianta chiamata così per via dell’elevata altezza che raggiunge anche in pochi anni, ritenuta pianta infestante possiede una bellezza ed un fascino orientale indiscutibile.

abbinamenti

succhi di frutta e bevande analcoliche, dolcificante perfetto per il bellini, ottimo con tutti i dolci e confetture alla pesca o frutta esotica.

in cucina

per cotture prolungate fino a gelificare pesche, albicocche o melone a pezzi, ottimo nelle macedonie oppure per caramellare un'ananas flambè, sposa la frutta con grande confidenza. ottimo con l'aneto per la marinatura di una ricciola o il salmone a mo' di gravlax .  - Vedi le ricette

provenienza

basso garda veronese, pianta presente in tutt'italia.

veneto umbria toscana trentino alto adige sicilia sardegna piemonte molise marche liguria lazio lombardia friuli venezia giulia emilia romagna campania calabria basilicata valle d'aosta puglia abruzzo

varietà vegetale

Ailanthus altissima, in italiano ailanto o albero del paradiso, è una pianta latifoglie e decidua. originario di Taiwan, della Cina nordoccidentale e centrale è ormai naturalizzato in Italia e in europa. fu introdotto verso il 1850 con lo scopo di allevare il bombice per la produzione della seta. grazie alla sua grande capacità di adattamento al clima, al terreno e per la propensione a riprodursi rapidamente ha assunto carattere infestante. è capace di raggiungere altezze di 15 m in pochi anni; da questa tendenza è derivato il nome "albero del paradiso". la pianta ha un odore forte, pungente, il germoglio frizionato su una mano ricorda l'odore del pop-corn appena preparato. uno scherzo della natura, quasi la pianta avesse voluto mettere tutto il bello ed il buono nell'infiorescenza.

pollini d'accompagnamento *

rovo, trifoglio bianco, erba viperina, asparago, biancospino

* Indicazione di possibili altri nettari (altre specie botaniche) presenti nel miele in percentuale ridotta.

https://www.mielithun.it/files/anteprima/600/albero-paradiso-200,992.jpg?WebbinsCacheCounter=1
Prodotto
esaurito

albero del paradiso

miele

https://www.mielithun.it/files/anteprima/600/250corbezzolo-nebl,784.jpg?WebbinsCacheCounter=1

corbezzolo

miele

https://www.mielithun.it/files/anteprima/600/lavanda-250,935.jpg?WebbinsCacheCounter=1

lavanda

miele

https://www.mielithun.it/files/anteprima/600/limone-250,1196.jpg?WebbinsCacheCounter=1
Prodotto
esaurito

limone

miele

ricette e cocktail
albero del paradiso

miele di acacia, bacche e aceto

ristorante el molin - cavalese ingredienti per 10 persone per gli aceti: mela, lampone e birra e miele ridotti al 50%. all’occorrenza aggiungi del miele di acacia (un cucchiaino per aceto) per... leggi tutto


vai al ricettario

Grazie!

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Iscriviti alla nostra newsletter


* Luoghi di raccolta indicativi

mielicromia

i colori dei mieli sono cangianti in tonalità, ricchi di sfumature e riflessi per questo è difficile da definire codificare in una scala.
mielicromia è un pretesto per raccontare curiosità, note organolettiche, spunti ed utilizzi in cucina, pollini di accompagnamento, luoghi di origine, informazioni botaniche dei fiori di cui i mieli sono figli.
per ognuno una carta d’identità, strumento indispensabile per riconoscere riutilizzare ridare dignità ai mieli, declinati solo al plurale. realizzato da: Mieli Thun - corraini edizioni - ami
ISBN: 9788890522505
Pagine: 56



Chiudi

informazioni mielicromia

I colori dei mieli sono cangianti in tonalità ricchi di sfumature e riflessi, per questo difficili da definire e codificare in una scala.  Mielicromia è un pretesto per raccontare curiosità, note organolettiche, spunti ed utilizzi in cucina, pollini di accompagnamento luoghi di origine informazioni botaniche e i fiori di cui i mieli sono figli. Per ognuno una carta d'identità, strumento indispensabile per ri-conoscere, ri-utilizzare e ri-dare dignità ai mieli declinati solo al plurale.

CHIUDI

ulteriori informazioni

la confezione regalo include:

  • pacchetto, scatola regalo in base alla tipologia di articolo
  • sigillo decorativo
  • card con il tuo messaggio

potrai visualizzare il costo del servizio assieme ai dettagli del regalo una volta inserito l'indirizzo di spedizione. il costo può variare a seconda della composizione del carrello

Oppure Accedi