miele albero del paradiso
Prodotto esaurito
il miele
prodotto nel mese di maggio, miele di grande personalità, cremoso, color dorato carico.
al gusto presenta richiami precisi di uva moscato e sciroppo di pesca, frutto litchi il ricordo più preciso, sentori umami sul finale a ricordare fungo fresco.
albero del paradiso o ailanto: pianta chiamata così per via dell’elevata altezza che raggiunge anche in pochi anni, ritenuta pianta infestante possiede una bellezza ed un fascino orientale indiscutibile.
abbinamenti
succhi di frutta e bevande analcoliche, dolcificante perfetto per il bellini, ottimo con tutti i dolci e confetture alla pesca o frutta esotica.
in cucina
per cotture prolungate fino a gelificare pesche, albicocche o melone a pezzi, ottimo nelle macedonie oppure per caramellare un'ananas flambè, sposa la frutta con grande confidenza. ottimo con l'aneto per la marinatura di una ricciola o il salmone a mo' di gravlax . - Vedi le ricette
provenienza
basso garda veronese, pianta presente in tutt'italia.
varietà vegetale
Ailanthus altissima, in italiano ailanto o albero del paradiso, è una pianta latifoglie e decidua. originario di Taiwan, della Cina nordoccidentale e centrale è ormai naturalizzato in Italia e in europa. fu introdotto verso il 1850 con lo scopo di allevare il bombice per la produzione della seta. grazie alla sua grande capacità di adattamento al clima, al terreno e per la propensione a riprodursi rapidamente ha assunto carattere infestante. è capace di raggiungere altezze di 15 m in pochi anni; da questa tendenza è derivato il nome "albero del paradiso". la pianta ha un odore forte, pungente, il germoglio frizionato su una mano ricorda l'odore del pop-corn appena preparato. uno scherzo della natura, quasi la pianta avesse voluto mettere tutto il bello ed il buono nell'infiorescenza.

pollini d'accompagnamento *
rovo, trifoglio bianco, erba viperina, asparago, biancospino
* Indicazione di possibili altri nettari (altre specie botaniche) presenti nel miele in percentuale ridotta.