quintessenza di rosmarino
il suo profumo ha sentori di buccia di uva bianca dopo la spremitura, ricordi di fiori di ciliegio e albicocco, con una leggera nota marina sul finale. il palato è elegante, ben proporzionato fra dolcezza, note di fiori, cera d’api ed un finale di mandorle sbucciate.
era un miele di rosmarino anche il famoso miele di narbona, molto apprezzato dagli antichi romani. - Vedi anche il nostro blog
abbinamenti
come componente dolce del salmoriglio, in preparazioni di selvaggina da piuma, carni bianche cotte al forno. spennellato con parsimonia su una costata, è indicato per marinature prolungate di carni rosse.