acquavite abete
                                                  abete, racconto di foresta, miele caldo, maltato con note di resina e fumé. 
si tratta di un miele di melata, le api non raccolgono dal fiore ma dalle melate presenti sulle foglie delle abetaie. è una dolcezza diversa, zucchero cotto e caramello, su uno sfondo di resina da conifere, 42° alcolici e un'intensità aromatica sorprendente.  
la fermentazione del miele parte in grandi contenitori da uno starter di acqua e pochissimo miele, tumultuosa per circa 10 giorni, riposa e decanta sui lieviti per 12 mesi.
la distillazione avviene sotto le cure del mastro distillatore bruno pilzer. 
alambicco discontinuo a bagnomaria per controllare maniacalmente le temperature di distillazione. le colonne di rettifica sono il luogo del frazionamento aromatico, dove vengono separati testa e coda per esaltare l'aromaticità più nobile. la distillazione è avvenuta nel gennaio 2019, l'acquavite a pieno grado riposa per 12 mesi in contenitori d'acciaio, neutri per definizione. una settimana di raffreddamento, a 0° circa, diluizione con acqua da roccia porfirica, filtrazione leggera, imbottigliamento. 
tutto qui.
è sempre tutto facile se la sorte ci assiste ogni santo giorno, per almeno 36 mesi.
                                                
abbinamenti
si abbina bene alla pasticceria secca, ai formaggi erborinati, agli stagionati e di malga in genere, è una bevanda da buone compagnie. consigliamo una temperatura di servizio tra i 10 e i 14 gradi centigradi.
 
	                                                         
                                         
                                        
