quintessenza di tiglio
il bouquet è deciso, chimico, quasi medicinale, netto il richiamo all’aroma del fiore, a cui segue profumo d’incenso e resina. in bocca è rinfrescante, di mentolo, salvia e lime, con forte persistenza aromatica bilanciata nel finale tra agrumato ed amaro. il miele di tiglio deve il suo profumo alla complessità di 100 sostanze aromatiche volatili diverse.
abbinamenti
albero di origine europea, l’italia è habitat di due specie: t. cordata e t. platyphyllos. presentano un tronco robusto e chioma larga. si tratta di specie molto longeve e poco esigenti per quanto riguarda il suolo e l’esposizione al sole.
il padre del celebre botanico carl von linné scelse il suo cognome a partire dalla parola svedese lind, tiglio.